La carta del turista enogastronomico sostenibile (CarTes) è stata presentata nella giornata di sabato 26 aprile. L’evento è stato organizzato all’interno della manifestazione Suber Wine festival del Comune di Suvereto e della Città del Vino, associazione promotrice e sostenitrice del progetto.
A presentare l’evento, Paolo Corbini, direttore della Città del vino che ha illustrato i passaggi fondamentali del progetto.
L’autrice è Roberta Garibaldi, professoressa di tourism management and marketing presso l’università degli studi di Bergamo, amministratrice delegata di Enit collaboratrice di ministeri ed enti internazionali del turismo.
«La carta – dicono in una nota – promuove scelte di viaggio responsabili nel rispetto del patrimonio locale e dell’ambiente, un vademecum per viaggiare in modo sostenibile con suggerimenti utili per rispettare l’ambiente e la cultura dei luoghi visitati, ma anche per conoscerli nel modo più profondo, rendendo il viaggio un’esperienza che c onnette con il territorio e le comunità sostenendo così anche i piccoli produttori». Pazzagli: «Proteggere le campagne dall’eolico»
L’interesse crescente dei turisti per l’enogastronomia, confermato dai dati, rende CarTes uno strumento prezioso non solo per l’orientamento, ma anche per sviluppare un’offerta turistica in linea con le peculiarità del territorio.
Rossano Pazzagli, professore di storia all’Università del Molise, sottolinea come l’enoturismo possa rivitalizzare le aree rurali, storicamente plasmate da agricoltura e viticoltura, evidenziando la necessità di una pianificazione che protegga le campagne da interventi inappropriati come l’eolico e il fotovoltaico, dannosi per l’agricoltura e il paesaggio.
Pasquini: «Il turismo slow rispetta l’ambiente»
«È davvero importante dare risonanza a un progetto che rappresenta i nostri valori – afferma la sindaca Jessica Pasquini – . Oggi più che mai, ogni attività deve considerare l’impatto ambientale, e Suvereto, da sempre promotore di un turismo “slow” e rispettoso delle comunità, è orgogliosa di essere portavoce di questa iniziativa. Car Tes è una grande opportunità per rafforzare il messaggio di qualità della vita e sostenibilità che vogliamo trasmettere».
Per maggiori informazioni leggi l’articolo su MaremmaOggi.
Per il programma completo del festival, visita il sito ufficiale del SuberFestival.